
Ecosistemi in miniatura, pionieri di vita
I licheni racchiudono l’essenza stessa della vita miniaturizzando relazioni e processi della natura e manifestandoli con molteplici forme e colori che ci segnalano una biodiversità talvolta insospettata, una bellezza che ci può ispirare. Sono complessi, ma anche semplici e il loro ruolo negli ecosistemi è spesso silenzioso, ma indispensabile. Sono tenaci pionieri in grado di far “vivere le rocce”, ma sono anche fragili di fronte ai repentini cambiamenti globali. Il Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino è una delle aree più ricche di licheni in Europa ospitando circa un terzo delle specie segnalate sulle Alpi. È da questa straordinaria conoscenza, frutto della ricerca scientifica, che prende origine l’esposizione su questi “ecosistemi in miniatura” sottolineandone le straordinarie peculiarità nel tentativo di creare maggior consapevolezza sul patrimonio inestimabile di vita del quale il Parco è custode. Oltre alla mostra principale a Villa Welpserg che potrete raggiungere percorrendo il sentiero Tonadico – Cimerlo, nella saletta a piano terra sarà allestita, a cura del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, una piccola sezione espositiva dedicata ai bambini con pannelli, immagini, suoni e giochi. Un modo divertente per conoscere questi strani ma incredibili organismi.
Nel corso dell’estate si terranno a Palazzo Scopoli delle attività dedicate per grandi e piccini (vedi programma) come laboratori, show cooking e conferenze.