
MOSTRA PERMANENTE – Tabià di Siror
Ingresso libero dal martedì alla domenica – dalle 8.00 alle 19.00
La mappa di comunità ha poco a che vedere con le tradizionali cartine che illustrano sentieri, dislivelli e orografia del territorio. É invece una sorta di “geografia parlata”, costruita di ricordi, oggetti, edifici, testimonianze, saperi. Ci spinge a leggere, raccontare e apprezzare ciò che ci circonda. A tentare un recupero di memorie perché dal passato si possa non solo comprendere il presente ma anche costruire il futuro.
Questa è la sfida che il gruppo da/per Siror vuole affrontare, proponendo delle uscite in luoghi quotidiani e non: le strade dove abitiamo, la passeggiata che ogni giorno percorriamo con il nostro cane, il sentiero che confina col maso hanno molto da raccontare, basta solo trovare chi abbia voglia di farlo. La mappa di comunità è un cantiere aperto, perché se tanto abbiamo raccontato, almeno altrettanto c’è ancora da dire: ora il testimone passa a voi! Se vorrete, potrete partecipare alle prossime uscite oppure integrare e commentare.
1° TAPPA – IL GIRO DELLA TRAU ALTA
La prima uscita è avvenuta il 21 aprile 2024 su di un tracciato volutamente facile e quotidiano. I “punti di interesse” sono risultati tra i più vari: dalla storia all’ambiente, dalla facciata nascosta di una casa a piante carnivore di cui molti ignoravano l’esistenza, dai ricordi d’infanzia a qualche criticità che è altrettanto giusto evidenziare.
La mappa di comunità continua.