L’INVENTA STORIE: IL MONDO SOTTO SOPRA
Parco Vallombrosa Fiera di Primiero, TN, ItaliaCon l’ausilio di alcune carte si potrà divertirsi a inventare tante storie fantasiose viste però in un mondo capovolto.
Con l’ausilio di alcune carte si potrà divertirsi a inventare tante storie fantasiose viste però in un mondo capovolto.
Una volta fatta la sagoma di ognuno, i bambini potranno decorarla in base al loro sentire con colori, oggetti, simboli e quanto altro sento necessario per dare valore alla propria persona.
Un tuffo nelle leggende del Primiero attraverso un gioco dell’oca che gioco dell’oca non è… dovendo fare molta attenzione alle orme del Mazaròl…
I segreti della birra artigianale di Primiero approdano a Palazzo, grazie a Fabio, patron di Bionoc’, pronto a raccontarvi storia, curiosità e virtù del birrificio e delle sue diverse etichette.
Un aperitivo narrato in compagnia del Caseificio di Primiero dove scoprire i segreti che rendono così buoni e speciali i nostri formaggi di montagna, ma anche il giusto abbinamento con altri prodotti del territorio e i profumati vini del Trentino.
Piccoli produttori e artigiani della Condotta Slow di Primiero animano il giardino del Palazzo con i loro banchi profumati e colorati, carichi di frutta e verdura a km0, ma anche di cereali e farine, formaggi, prodotti a base di erbe e fiori di montagna, miele, cioccolato e dolci, cosmesi naturale, creazioni di lana e feltro e altre chicche artigianali.
Il bambino potrà creare sulle ali della sua fantasia un proprio scudo per difendersi e proteggersi da tutto ciò che gli fa paura.
La Carne Fumada della Macelleria Bonelli in abbinamento al Müller thurgau Pietramontis di Villa Corniole.
Il Gruppo Giovani San Martino, con il progetto EcoLogica della Montagna, si rende attivo sul territorio di Primiero per sostenere il dialogo sulla sostenibilità e su ciò che riguarda la questione ambientale, proponendo a questo scopo attività di approfondimento e discussione.
Per l'estate 2021 è stato organizzato un cineforum intitolato "Lo specchio di Narciso". Al centro della rassegna il tema del rapporto tra uomo, acqua e natura, un argomento di grande importanza, soprattutto al giorno d'oggi. Ogni serata inizierà con una breve introduzione, seguita dalla visione dei film, volutamente poco conosciuti, e si concluderà con una discussione con i presenti.