TAPPA PRECEDENTE

TAPPA SUCCESSIVA

Casa Affrescata

TAPPA/7

Questo edificio rappresenta una singolarità architettonica e stilistica all’interno dell’abitato di Tonadico. Il lato dell’abitazione che si affaccia sull’antica via principale del paese, presenta diverse decorazioni di pregevole fattura e una strana protuberanza sospesa sul lato sinistro della facciata, aggiunta in epoche successive alla prima edificazione per ampliare la stanza al primo piano.
Le decorazioni pittoriche dei dettagli architettonici, come il finto bugnato e le cornici attorno alle finestre, fanno ipotizzare un certo prestigio di questo edificio all’interno dell’abitato. In alto a sinistra, su uno dei conci, si può scorgere la data 1681.
Si intravede sopra la finestra centrale del piano terra anche un numero civico, il 51, che identificava in passato una porta. Verticalmente, tra le due finestre, è ben visibile la parte superiore di un’elegante cornice modanata che presenta una strombatura con il monogramma di cristo inserito in una cornice circolare e dei decori floreali realizzati a graffito.
Nella parte superiore si possono notare tre decorazioni ad affresco inscritte in forme ovoidali che rappresentano rispettivamente: in alto una Madonna dell’aiuto, nella parte sinistra lo stemma araldico degli Asburgo e sulla destra ciò che resta di una meridiana. Queste immagini risultano troncate parzialmente dalle due finestre aperte nella parete in epoche successive e dalla sovrapposizione di altre immagini.
Gli affreschi più recenti sono stati realizzati nel corso dell’800, coprendo in parte quello che già era stato dipinto sulla facciata con la realizzazione di due grandi quadrati contornati da una semplice cornice. Le due scene, rappresentanti a sinistra la Natività e sulla destra l’Adorazione dei Magi, sono state realizzate con tutta probabilità ispirandosi alle opere tardo cinquecentesche di Jacopo Bassano.
Anche la casa adiacente presenta alcune decorazioni architettoniche simili a quanto descritto in precedenza, datate 1687.